Le paure che proviamo pensando alla realizzazione di un video possono essere tante: da un eccessivo dispendio di denaro, ai concreti benefici che vorremmo ne derivassero. Questa breve presentazione vuole avvicinarvi gradualmente all'idea di utilizzare video come strumenti utili per il vostro lavoro, senza strappi o convincimenti che servirebbero solo a rimarcare i vostri dubbi. Voglio solo sfatare qualche falso mito con un sintetico decalogo, che in modo ironico, ma onesto, metta a nudo dubbi e paure.
1. E SE MI COSTA UNA SCHIOPPETTATA?!
Quello di cui avete bisogno può costare molto poco. Non è vero che il video costa tanto. Oggi ci sono mezzi nuovi ed efficaci per affrontare idee che possono sembrare complesse e dispendiose. Il primo passo è sempre e comunque il dialogo. Ricordatevi che siamo, prima di tutto, in una fase di conoscenza. Non abbiate pregiudizi. Parliamone!
2. E SE POI SONO VINCOLATO A REALIZZARE UN VIDEO CHE NON DESIDERO VERAMENTE?
Il primo passo è quello di guardarsi in faccia, spiegare le proprie esigenze e capire se il video sia effettivamente la risposta più efficace. Io non credo che la commissione di un video possa prescindere da una prima conoscenza, nella quale ci si apre e si fanno comprendere dei bisogni, cercando INSIEME delle soluzioni. Personalmente non cercherei mai di vendere qualcosa di inefficace, o che scontenti un cliente, ne andrebbe della mia professionalità, dunque, apritevi! Siamo qui per capirci e per trovare soluzioni utili che vi soddisfino appieno!
3. E UNA VOLTA CHE HO IL VIDEO CHE COSA NE FACCIO?
Questo è un argomento interessante e quanto mai attuale. Il video, effettivamente, non è uno strumento a se stante, è un oggetto, se vogliamo utilizzare una metafora, che va inserito in un contesto. Se pensiamo ad un'azienda come ad una casa, questa casa è composta da tanti elementi che la rendono bella, gradevole, ma soprattutto somigliante al proprietario ed a colui o colei che la ha creata, desiderata, pensata, voluta. Possiamo pensare che i video rappresentino una stanza di questa nostra casa e che quindi abbiano bisogno di essere in relazione con altre stanze; per questo bisogna sempre tenere conto del contesto in cui viene inserito. Questo lavoro viene fatto insieme, in una fase di preparazione che bada non soltanto al video avulso dal contesto, ma tiene conto di tutto ciò che compone la vostra "casa".
4. UNA VOLTA FATTO UN VIDEO NE DEVO FARE TANTI ALTRI?
Dipende. Come già detto sopra, il video rappresenta solo una stanza della vostra grande casa, dunque, tutto dipende dal contesto nel quale inseriamo questo "oggetto" o questa "stanza". Possiamo decidere che sia un semplice video di presentazione della nostra azienda o dei nostri prodotti, può essere un solo video che ci rappresenti e che diventi un passepartout, oppure possiamo decidere di crearne una serie... Non è necessario farne uno o tanti, tutto sta nel cercare una risposta a delle esigenze concrete, trovare la giusta collocazione e promuovere adeguatamente. Per questo possiamo trovare una buona soluzione sia grazie ai social media che ai vostri attuali canali di comunicazione. "Less is more", diceva un mio docente della New York Film Academy... non serve "fare tanto", ma "fare" in maniera mirata e puntuale.
5. UN MIO AMICO SI FA I VIDEO DA SOLO, PERCHÉ DOVREI SCEGLIERE UN PROFESSIONISTA?
Forse semplicemente perché sa rispondere ai vostri dubbi e perché avendo una preparazione, lascia pochi elementi al caso. Un neofita quantomeno dovrebbe investire nella sperimentazione e dovendo raggiungere degli obiettivi, non credo sia utile perdere tempo e risorse andando per tentativi. Un concetto saggio che in questa epoca di "tuttologia", dovremmo tenere presente è: un incompetente costa poco solo se non pensate a quanto vi costerà porre rimedio ai suoi errori!
6. SI PARLA TANTO DI “STORYTELLING”, MA CHE COSA DIAVOLO È?
Avete ragione a lamentarvi della protervia con cui alcuni "marketer" si riempiono la bocca con questo termine, perché al di là di tutto, parliamo di un'arte antica della quale Shakespeare fu Maestro, ma di cui, estesa al quotidiano, anche l'oste sotto casa può essere un inconsapevole esempio virtuoso. Insomma, l'esigenza di raccontare la propria storia e di farlo nel migliore dei modi, oltre che con mezzi appropriati, è un'esigenza che ci appartiene dalla notte dei tempi, soltanto che il web ha messo in mano a tutti gli strumenti per diventare narratori, o come piace ai più, Storyteller... Ecco perché molti di noi si confrontano con questa arte, che ha bisogno di individuare, prima di tutto, a chi appartengano le orecchie che ci ascolteranno. Chi è il nostro pubblico? Ne abbiamo uno?
7. SE FACCIO UN VIDEO DOVRÒ CHIAMARE ATTORI, TROUPE ETC. ETC…?
Se la vostra idea è quella di realizzare un vero e proprio spot, con diversi personaggi, situazioni particolari, luoghi specifici, una narrazione articolata, sì, dovremo trovare le persone giuste per interpretare i personaggi, i luoghi adatti e renderli verosimili. Anche qui, le idee possono essere modulate sulla base di un budget che ci siamo prefissati e non è detto che la vostra idea con il vostro budget siano incompatibili. Vi invito a chiedere, avanzare ipotesi, anche se vi sembrano strambe o complicate, l'arte del Problem solving fa parte dell'arte dell'essere film-maker!
8. E SE ALLA FINE IL LAVORO NON MI PIACE?
Quando si lavora ad un video, prima di tutto lo si progetta, si scrive e descrive tutto ciò che vedremo sullo schermo e in alcuni casi si utilizzano strumenti visivi efficaci, che ci aiutano a capire come sarà il risultato finale, come lo storyboard o i moodboard. Questi strumenti ci aiutano a raggiungere dei livelli di verosimiglianza utili a definire che il progetto al quale stiamo lavorando sia proprio come avevamo desiderato.
9. E SE POI NON SORTISCO L'EFFETTO DESIDERATO?
L'effetto desiderato, anche qui, non è lasciato al caso. Essendo il video realizzato per fare parte di un contesto, non avremo modo di rigirarlo tra le mani per cercare di capire cosa farne. Il nostro obiettivo è raggiungere gli obiettivi prefissati, dunque, nulla è lasciato al caso. Oggi ci sono mezzi per ottenere risultati soddisfacenti in tutti gli ambiti della comunicazione ed il video è un veicolo sicuro con il quale raggiungere un grosso numero di utenti.
10. E SE...
E se ne parlassimo di persona? Un incontro può essere un buon modo per sfatare falsi miti e rispondere in maniera esaustiva a dubbi e domande... Sarò ben felice di illustrarti le potenzialità del video...